Scarpe antinfortunistiche S3 La guida definitiva
In questa guida vediamo le migliori scarpe antinfortunistiche S3 a confronto e cosa significa la sigla S3. Inoltre una guida completa per valutare al meglio l’acquisto delle scarpe da lavoro.
Indice dei contenuti
La sicurezza sul lavoro inizia con i piedi
Ovunque ci sia un pericolo è necessario proteggersi a dovere e i piedi sono la parte del nostro corpo più soggetta a pericolo.
Ecco perché la gamma di scarpe da lavoro è suddivisa in cosiddette classi di sicurezza. Sono denominate con le sigle S1, S3, S5 e categorie intermedie, per cui le scarpe antinfortunistiche S3 rappresentano il meglio delle normali classi di sicurezza. Puoi scoprire cosa deve essere considerato nel nostro confronto con le scarpe antinfortunistiche.
Perché le scarpe antinfortunistiche sono importanti?
Negli ultimi decenni sono successe molte cose in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Regolamenti, disposizioni e, ultimo ma non meno importante, le associazioni assicurative sulla responsabilità dei datori di lavoro prestano grande attenzione a garantire il rispetto dei requisiti. Così, la protezione dell’udito , giubbotti di sicurezza , giubbotti ad alta visibilità , mascherine ecc.. Le scarpe da lavoro con una classe di sicurezza occupano un’area importante. Il più comune è il livello S3.
Scarpe antinfortunistiche, cosa sono?
Le scarpe di sicurezza sono soggette alla norma europea EN ISO 20345: 2004, che divide la norma in diverse classi di sicurezza. Si differenziano dalle scarpe da lavoro convenzionali per un puntale, una protezione del piede sicura durante il lavoro e diverse proprietà.
Le associazioni professionali regolano quali scarpe antinfortunistiche e quale classe di sicurezza corrispondono alla sicurezza sul lavoro per determinate attività. Inoltre, le buone scarpe antinfortunistiche S3 devono avere una calzata ottimale, non troppo peso e buona fattura. Inoltre, dovrebbero essere ben imbottite, bloccati in modo sicuro ed essere marcati CE.
Scarpe antinfortunistiche S3 vantaggi / svantaggi
Vantaggi delle scarpe antinfortunistiche S3
- Protezione contro le influenze meccaniche
- Copertura contro le cariche elettrostatiche
- Protezione contro le influenze termiche
- Schermatura contro le influenze chimiche
- Protezione contro le influenze elettriche
Svantaggi scarpe antinfortunistiche S3
- Scarpe più pesanti delle normali S1
- più costose a delle scarpe S1
Quante categorie ci sono?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima guardare all’importanza delle classi di sicurezza . Sono etichettate con un codice standardizzato e sono suddivisi come segue:
SB Requisiti minimi:
– Puntale con resistenza a 200 joule
– Tomaia in pelle crosta o similare
– Altezza minima della tomaia
– Resistenza della suola agli idrocarburi
S1 Caratteristiche SB integrate da:
– Antistaticità (A)
– Assorbimento d’energia nella zona del tallone (E)
– Calzatura chiusa posteriormente
– Suola antisciviolo
S2 Caratteristiche S1 integrate da:
– Impermeabilità della tomaia (WRU)
S3 Caratteristiche S2 integrate da:
– Lamina antiperforazione (P)
– Suola scolpita o tassellata
S4 Caratteristiche S1 integrate da:
– Resistenza agli idrocarburi (ORO)
S5 Caratteristiche S4 integrate da:
– Lamina antiperforazione (P)
– Suola scolpita o tassellata
Dove puoi acquistare le scarpe antinfortunistiche S3?
Non trovi le scarpe antinfortunistiche S3 nel negozio di scarpe dietro l’angolo. Scarpe di sicurezza sono disponibili solo nei negozi di abbigliamento specializzati e e-commerce specializzati in scarpe da lavoro. Se hai bisogno di un consiglio per l’acquisto di scarpe antinfortunistiche da S1 a S3, dovresti cercare lì. Nel nostro store, per ogni modello puoi leggere le ultime recensioni che gli utenti hanno rilasciato su Amazon. Questo può essere un ulteriore punto di forza per chi vuole acquistare online.
A cos’altro devi prestare attenzione quando si tratta di scarpe antinfortunistiche?
Come accennato in precedenza, ci sono requisiti aggiuntivi che descrivono determinate proprietà usando una lettera o una sequenza di lettere. Se desideri acquistare le tue scarpe antinfortunistiche S3 online, dovresti anche prestare attenzione a questo. Ecco i più importanti:
- A = proprietà antistatiche
- CI = isolamento a freddo
- CR = resistente al taglio
- E = assorbimento di energia nella zona del tallone
- FO = resistente a olio e benzina
- HI = termoisolante
- M = protezione della suola
- P = sicurezza di penetrazione
- SRC = antiscivolo
- WR = idrorepellente
- WRO = suola resistente al calore
- WRU = tomaia idrorepellente
Domande e risposte (FAQ) sul confronto delle scarpe antinfortunistiche S3
Quanto costano le scarpe antinfortunistiche S3?
Le scarpe antinfortunistiche S3 costano poco più di una scarpa normale e possono costare circa 100 euro. Non consigliamo di acquistare scarpe antinfortunistiche S3 a buon mercato, il rischio è troppo grande se viene effettivamente utilizzato.
Chi deve indossare le scarpe antinfortunistiche?
Non appena ci possono essere pericoli sul posto di lavoro, le scarpe di sicurezza sono generalmente necessarie. Ciò riguarda il pompiere, il lavoratore forestale, il saldatore e persino i cuochi di cui hanno bisogno. Sono utilizzati per la prevenzione e possono prevenire pericoli meccanici, chimici, elettrici o termici.
Cosa significa l’acronimo ESD?
ESD (Electronic Discharge) significa qualcosa come una scarica elettrostatica. Se hai bisogno di scarpe antinfortunistiche S3 per questo, devono contenere la designazione ESD. Ciò significa che sono conduttivi e riducono la carica elettrostatica e possono essere indossati nelle zone di protezione ESD.
Dove sono obbligatorie le scarpe di classe S3?
Ci sono professioni tipiche per le quali sono richieste scarpe antinfortunistiche S3. Questi includono: edilizia, commercio elettrico e di installazioni, industria, servizi antincendio e di soccorso, macellerie. Tuttavia, indossare non è necessariamente legato a una professione specifica, il fattore cruciale è che potrebbero esserci lesioni ai piedi.
Ogni quanto tempo devono essere sostituite le scarpe antinfortunistiche?
Le scarpe antinfortunistiche S3 devono sempre offrire una protezione completa. Se sono usurate, presentano buchi o altri segni di usura, devono essere sostituiti con altri nuovi. Le associazioni di categoria raccomandano anche uno scambio annuale.
Come devono calzare?
Il piede deve avere una presa salda in una scarpa di sicurezza. Il comfort deve prima di tutto, dopotutto, la scarpa viene indossata tutto il giorno. Assicurati che si adattino immediatamente, perché i cappucci di protezione integrati impediscono l’ingresso della scarpa.
Chi è tenuto a sostenere il costo delle solette ortopediche?
Se è necessario indossare solette ortopediche per motivi di salute e ciò è prescritto da un medico, è necessario presentare una domanda di rimborso al proprio datore di lavoro.
Comment (1)
[…] Scarpe antinfortunistiche S3 La guida definitiva […]