Scarpe antinfortunistiche S1P. Cosa sono e come sceglierle

Torna a Blog
Scarpe antinfortunistiche S1P

Scarpe antinfortunistiche S1P. Cosa sono e come sceglierle

Le scarpe antinfortunistiche S1P sono calzature da lavoro che si contraddistinguono per la presenza delle caratteristiche minime di sicurezza, vale a dire puntale anti-schiacciamento, suola anti-sdrucciolo e, rispetto alla certificazione S1, dispongono anche della lamina anti-perforazione.
Rispetto alla certificazione S3, invece, le calzature antinfortunistiche S1P non possono contare su una struttura idrorepellente e impermeabile all’acqua. La suola, inoltre, non è anti-scivolo.

>> Questi i modelli più venduti di S1p

Elenco dei requisiti delle scarpe antinfortunistiche S1P

Presentiamo a mo’ di elenco i principali requisiti delle calzature da lavoro SP1:

  • – certificazione a norma EN ISO 20345:2011
  • – rinforzo dita
  • – suole anti-sdrucciolo e anti-statiche
  • – protezione anti-perforazione
  • – resistenza all’olio e alla benzina da parte della suola esterna
  • – assorbimento degli urti
  • – traspirazione

Allo stato attuale delle cose, le calzature antinfortunistiche S1P si confermano quelle maggiormente in uso sul mercato italiano, per il semplice motivo che sono altamente versatili e polivalenti. Vengono infatti apprezzate praticamente in tutti i settori, sia nelle attività svolte in contesti lavorativi asciutti, dove la minaccia dello schiacciamento dei piedi è sempre in agguato, che in quelli dove vi sono probabilità di scivolare, a causa della presenza sulla superficie di oli e di idrocarburi.

Ma non è tutto. Queste calzature di lavoro sono ottimali anche in caso di presenza di chiodi e di schegge, visto che sono munite di una soletta interna anti-foro. Le suole, a differenza delle scarpe da lavoro di fascia S3, non sono anti-scivolo, ma anti-sdrucciolo. La presenza dello shock absorber, in quest’ottica, si rivela in top in materia di assorbimento degli urti. Questo è possibile, perché l’energia trasmessa dagli urti al tallone viene drasticamente ridotta. In questo modo, nel lungo periodo, non si corre il rischio di andare incontro al problema della tallonite e ad altre tipologie di danni alla salute.

Utilizzo consigliato

Le scarpe antinfortunistiche S1P sono polivalenti, dato che sono molto in uso nelle attività svolte in contesti asciutti, dove si potrebbe correre il rischio di andare incontro ad una perforazione o allo schiacciamento dell’avampiede. Nei lavori edili, nel comparto elettrico, nell’industria metalmeccanica, nelle falegnamerie e nel settore logistico, questa tipologia di calzature di lavoro risulta più che mai apprezzata.

Come scegliere le calzature antinfortunistiche S1P?

Dopo aver definito nei dettagli le caratteristiche e i requisiti che identificano le calzature di fascia S1P, è giunto il momento di analizzare come sceglierle. Qui subentrano tutta una serie di fattori soggettivi.

Affidabilità del brand: conosci il marchio? Se la risposta a questo quesito è positiva, sei già a buon punto. Questo non vuol dire che un brand meno conosciuto produca automaticamente scarpe da lavoro di infima qualità. Tutt’altro. Tuttavia, la storia di un marchio ha il suo valore e pesa sempre. Inutile negarlo.

Materie prime: la qualità delle materie prime gioca un ruolo decisivo in fase d’acquisto. Nabuk e pelle come tipo di rivestimento vanno per la maggiore. Prediligere colori scuri, vuol dire ridurre al minimo la manutenzione, perché le scarpe si sporcano di meno sul posto di lavoro. Di converso, modelli simili alle scarpe da ginnastica, per quanto siano leggere, belle a vedersi e contraddistinte da colori vivaci, si sporcano più facilmente. Occhio!

Comfort: oltre alla qualità delle materie prime, anche la flessibilità incide sul comfort. Se le scarpe da lavoro S1P si presentassero particolarmente rigide, l’inserimento delle solette antinfortunistiche ti consentirà di bypassare il problema. L’importante è che tu possa indossarle per tutto il tuo turno lavorativo, senza che tu abbia la sensazione di avere due mattoni al posto dei piedi.

Molti tra i modelli con taglio più sportivo continuano ad essere calzate anche a seguito della conclusione del turno di lavoro. La gente le usa per andare a farci la spesa o per sbrigare alcune commissioni. Sono infatti leggere e per design ricordano le scarpe da ginnastica.

Occhio alle recensioni: prima di effettuare l’acquisto delle scarpe antinfortunistiche S1P, dare uno sguardo alle recensioni su internet da parte di coloro che le hanno acquistate è un aspetto vantaggioso, da non sottovalutare. Le testimonianze dirette servono a capire anche dove il produttore ha lavorato bene e dove no.

 

Conclusioni

Come tutte le calzature da lavoro, anche le scarpe antinfortunistiche S1P rappresentano un elemento cardine dell’abbigliamento da lavoro professionale. Il loro scopo è quello di assicurare giornate lavorative che vadano sempre a lieto fine, anche a fronte di possibili incidenti. Su internet e nei negozi c’è di sicuro un’ampia gamma di alternative in materia di scarpe antinfortunistiche S1P. A te la scelta di quale modello è maggiormente in linea con ciò che cerchi!

Potrebbe interessarti anche:

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog