Scarpe antinfortunistiche, guida all’acquisto

Torna a Blog
scarpe antinfortunistiche guida acquisto

Scarpe antinfortunistiche, guida all’acquisto

Lo scopo di questo confronto di scarpe antinfortunistiche è aiutarti a scegliere la scarpa di sicurezza ottimale per le tue esigenze. Per questo, le attuali offerte di scarpe da lavoro sono state suddivise in numerose categorie.

La sicurezza sul lavoro è una questione importante. Numerose statistiche indicano che ogni anno solo in Italia si verificano oltre 100.000 incidenti sul lavoro e a casa, molti dei quali avrebbero potuto essere evitati indossando indumenti di sicurezza adeguati. Secondo un ampio studio della principale associazione per le associazioni professionali commerciali, circa il 20 percento degli incidenti annuali sono causati da lesioni ai piedi.

In professioni pericolose come lavorare in un cantiere, nei vigili del fuoco o nell’agricoltura, ora è obbligatorio indossare scarpe di sicurezza. Ciò è particolarmente importante in caso di infortunio sul lavoro, in quanto molte compagnie assicurative altrimenti si rifiuteranno di supportarti.

Per evitare che ciò accada, troverai le migliori scarpe di sicurezza attualmente confrontate nella nostra guida all’acquisto di scarpe antinfortunistiche, al fine di essere in grado di trovare le scarpe ottimali per le tue esigenze. Le diverse classi di sicurezza sono menzionate e si ricevono tutte le informazioni importanti sui vantaggi e gli svantaggi delle singole scarpe di sicurezza.

Quali proprietà speciali ha una scarpa di sicurezza?

Le scarpe antinfortunistiche sono suddivise in diverse classi di sicurezza. Puoi trovare una panoramica di quelli più importanti qui:

  1. SB e S1: SB e S1 rappresentano il livello di sicurezza più basso per le scarpe di sicurezza. Questo è più consigliato per attività non pericolose quando si fa il fai-da-te. L’unico requisito per SB è che il puntale può sopportare un carico di almeno 200 joule. S1 richiede anche che la scarpa sia chiusa sul tallone e respinga benzina e oli.
  2. S2: le scarpe antinfortunistiche di livello S2 sono resistenti all’acqua.
  3. Scarpe antinfortunistiche S3: le scarpe antinfortunistiche di livello 3 hanno una suola stabilizzata aggiuntiva oltre al materiale idrorepellente.
  4. S4 e S5: hanno la particolarità di essere realizzate in un unico pezzo. Inoltre, la sicurezza della penetrazione è stata ulteriormente rafforzata.

Ecco un riassunto estrapolato dalle norme EN20345:

SB Requisiti minimi:

– Puntale con resistenza a 200 joule

– Tomaia in pelle crosta o similare

– Altezza minima della tomaia

– Resistenza della suola agli idrocarburi

S1 Caratteristiche SB integrate da:

– Antistaticità (A)

– Assorbimento d’energia nella zona del tallone (E)

– Calzatura chiusa posteriormente

– Suola antisciviolo

S2 Caratteristiche S1 integrate da:

– Impermeabilità della tomaia (WRU)

S3 Caratteristiche S2 integrate da:

– Lamina antiperforazione (P)

– Suola scolpita o tassellata

S4 Caratteristiche S1 integrate da:

– Resistenza agli idrocarburi (ORO)

S5 Caratteristiche S4 integrate da:

– Lamina antiperforazione (P)

– Suola scolpita o tassellata

Riassunto caratteristiche in base alla certificazione:

Codice identificativoCaratteristicheSBS1S2S3
AAntistaticitàOXXX
EAssorbimento energia nel talloneOXXX
WRUImpermeabilità della tomaiaOXX
PInserto antiperforazioneOOX
CIIsolamento dal freddoOOOO
HIIsolamento dal caloreOOOO
HROIsolamento del calore da contattoOOOO
IElettricamente isolante (dielettrica)O
CRResistenza al taglio della tomaiaO
FO/OROResistenza suola agli idrocarburiXXXX
SRA SRB SRCAntiscivoloXXXX

X = obbligatorio

O = facoltativo

Calzature antiscivolo:

Le scarpe antinfortunistiche provviste di suola antiscivolo possono riportare le seguenti marcature:

SRA:

– Superficie di prova: ceramica

– Lubrificante: acqua e detergente

SRB:

– Superficie di prova: acciaio

– Lubrificante: glicerina

SRC:

SRA + SRB


Acquistare scarpe antinfortunistiche: cosa devo considerare quando acquisti una scarpa antinfortunistica?

Prima di acquistare le scarpe antinfortunistiche, è necessario informarsi accuratamente al fine di evitare un acquisto errato. I fattori più importanti che svolgono un ruolo nelle scarpe antinfortunistiche sono riportati nella seguente panoramica:

  • Qualità e lavorazione:

    chiunque acquisti nuove scarpe antinfortunistiche desidera poterle utilizzare a lungo senza subire danni. Dovresti anche proteggerti a lungo termine dai pericoli sul lavoro e a casa. Nel nostro confronto con le scarpe antinfortunistiche, la qualità e la lavorazione sono state quindi un criterio molto importante. Materiale di alta qualità garantisce, ad esempio, che le scarpe non si restringano di nuovo dopo poco tempo.

  • Comfort: 

    oltre a resistenza e sicurezza, è necessario verificare se si è a proprio agio prima di acquistare scarpe antinfortunistiche. Se lavori in piedi per otto ore o più, hai bisogno di scarpe antinfortunistiche che si adattino perfettamente e non causino vesciche. Dovresti assolutamente provare le scarpe in anticipo. Se acquisti le scarpe antinfortunistiche online, di solito hai il diritto di reso.

  • Quanto è antiscivolo la scarpa di sicurezza? 

    Un altro aspetto importante è la resistenza allo scivolamento delle scarpe di sicurezza. Una suola antiscivolo è essenziale su terreni irregolari o in luoghi in cui sono spesso presenti liquidi sul pavimento.

  • Nota le esperienze di altri acquirenti: 

    inoltre, le testimonianze di altri acquirenti su piattaforme come Amazon.it sono molto utili per l’acquisto di scarpe antinfortunistiche. Oltre alla valutazione media, i rapporti sull’esperienza personale sono particolarmente adatti a stabilire se il modello si adatta davvero alle tue preferenze personali.

  • Le scarpe di sicurezza hanno un isolamento al freddo?

    Chi lavora all’aperto per molte ore in inverno apprezza l’isolamento nelle scarpe. I piedi freddi non sono solo scomodi, ma aumentano anche notevolmente il rischio di contrarre raffreddore o influenza.

  • Materiale dei rinforzi:

    i rinforzi delle scarpe antinfortunistiche sono realizzati in acciaio o plastica. L’acciaio ha il vantaggio di poter sopportare carichi molto elevati senza ferire il piede. D’altro canto, le scarpe antinfortunistiche con punta in acciaio sono notevolmente più pesanti. Pertanto, i rinforzi di plastica possono essere una scelta migliore.

Le scarpe di sicurezza sono pagate dal datore di lavoro?

Poiché le scarpe di sicurezza sono prescritte da molti datori di lavoro, i costi sono spesso a carico dell’azienda. Spesso, tuttavia, vengono forniti solo modelli molto economici per risparmiare sui costi. Sfortunatamente, le scarpe di sicurezza economiche spesso hanno lo svantaggio che il comfort non è ottimale.

Raccomandiamo alle persone che desiderano scarpe di sicurezza di alta qualità di discuterne con il proprio datore di lavoro. Se la società non vuole coprire tutti i costi, di solito è possibile negoziare almeno una parte dei costi.

Quali tipi di pericoli proteggono le scarpe antinfortunistiche?

  • Elettricità:  alcune scarpe antinfortunistiche sono state progettate per proteggere da scosse elettriche. Se hai bisogno di una tale scarpa di sicurezza, assicurati che la designazione “I” (calzature isolanti elettriche) sia inclusa nella descrizione del prodotto.
  • Lesioni meccaniche: i rinforzi in acciaio integrati proteggono anche le scarpe di sicurezza da lesioni meccaniche. La maggior parte delle scarpe di sicurezza può sopportare un carico di almeno 200 joule.
  • Lesioni da taglio:  una suola particolarmente resistente può impedire che le scarpe di sicurezza vengano tagliate da oggetti che si trovano intorno come trucioli di ferro o vetri rotti.
  • Acqua, olio e benzina:  dal livello di sicurezza S2, le scarpe antinfortunistiche possono impedire all’acqua di entrare per almeno 60 minuti. Anche la protezione da olio e benzina è garantita.
  • Freddo e caldo:  uno speciale isolamento a freddo crea protezione contro il freddo di temperature fino a meno 20 gradi con determinate scarpe di sicurezza. Pertanto, le scarpe di sicurezza sono essenziali in luoghi freddi e per un lungo lavoro in inverno. Con speciali scarpe antinfortunistiche, questo vale anche per la protezione dal calore.I codici in questo caso sono: “CI” per isolamento al freddo e “HI” per isolamento al calore.
  • Lesioni da scivolamento:  inoltre, le scarpe di sicurezza hanno spesso una resistenza allo scivolamento. Se ne hai bisogno, assicurati che i nomi SRA (per piastrelle ceramiche / detergenti), SRB (pavimento in acciaio / glicerina) o SRC (categoria più alta).

Scarpe antinfortunistiche per donna

Normalmente le scarpe da lavoro sono adatte sia per uomo che per donna. Poiché la funzione protettiva è all’avanguardia delle scarpe antinfortunistiche, l’aspetto della moda gioca un ruolo minore.

Tuttavia, poiché le donne hanno requisiti leggermente diversi, alcuni produttori si sono specializzati in scarpe antinfortunistiche per donna. Ad esempio, la misura media delle scarpe per le donne è leggermente inferiore. Inoltre, l’aspetto alla moda gioca spesso un ruolo importante nelle scarpe di sicurezza da donna. Ad esempio, sono disponibili scarpe da lavoro rosa per donna.

Le scarpe antinfortunistiche S3 hanno prevalso tra le persone che apprezzano la moda nelle scarpe da lavoro. Questi hanno uno standard di sicurezza sufficientemente elevato per la maggior parte delle aree di lavoro e sono comunque abbastanza leggeri da sembrare alla moda. Pertanto, alcune scarpe antinfortunistiche S3 possono spesso essere indossate durante il tempo libero. Le scarpe da lavoro dei livelli S4 e S5, d’altra parte, hanno spesso il problema di apparire piuttosto brutte a causa degli elevati requisiti di sicurezza. Inoltre, queste scarpe antinfortunistiche si trovano di solito nello stivale, che copre anche le gambe.

Quali produttori ci sono per le scarpe antinfortunistiche?

I produttori di scarpe antinfortunistiche sono molto numerosi. Oltre a noti produttori come Diadora, Puma o Dunlop, ci sono anche alcune aziende specializzate nella produzione di scarpe di sicurezza e abbigliamento di sicurezza. Tra le migliori, oltre alle precedenti citate, Cofra, U-Power, Sparco e Uvex.

Posso detrarre dall’imposta le scarpe antinfortunistiche?

Se le scarpe antinfortunistiche vengono utilizzate principalmente per il lavoro, di solito è possibile detrarle dall’imposta. Tuttavia, devi essere in grado di dimostrarlo correttamente all’ufficio delle imposte. Dovresti assolutamente conservare la fattura.

Per ottenere informazioni veramente affidabili su questo argomento, dovresti discuterne con il tuo consulente fiscale o l’ufficio delle imposte locale, quali requisiti devono essere soddisfatti per una detrazione fiscale delle scarpe da lavoro.

Devo comprare scarpe da lavoro online o da un rivenditore locale?

A questa domanda si può rispondere abbastanza chiaramente con: “Dipende”. Entrambi i tipi presentano vantaggi e svantaggi. Se vivi in ​​una zona rurale e dovresti guidare molto lontano dal rivenditore più vicino, dovresti assolutamente ordinare online per motivi di costo e convenienza. Questo vale anche per le persone che non hanno un rivenditore di scarpe da lavoro nella loro zona.

D’altra parte, è ovviamente utile quando si prende una decisione di acquisto se si ha l’opportunità di provarla e tenerla in mano. Può anche essere un vantaggio se un venditore ti consiglia con competenza.

La maggior parte dei rivenditori online offre una garanzia di restituzione di due settimane in modo da poter testare sufficientemente le scarpe. Tuttavia, è necessario verificare preventivamente le condizioni per richiedere la garanzia al rispettivo rivenditore al fine di evitare spiacevoli sorprese.

Info: Il nostro store online è supportato delle regolamentazioni Amazon che sono indice di qualità e sicurezza per i tuoi acquisti –

I vantaggi e gli svantaggi dell’acquisto online sono chiaramente visibili nella seguente lista:

benefici

  • Più scelta
  • Prezzi spesso più economici
  • Confronti di prezzi rapidi e immediati
  • Di solito garanzia di restituzione gratuita per un determinato periodo
  • Risparmio di tempo e comodità di acquistare da casa

svantaggi

  • Non tutti i siti offrono consulenza per l’acquisto
  • Costi di spedizione per alcuni rivenditori

Condividi questo post

Comment (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna a Blog