Scarpe antinfortunistiche estive. Come sceglierle
In questo articolo, poniamo l’attenzione sulle scarpe antinfortunistiche estive. Soprattutto sugli aspetti da tenere in considerazione per poter scegliere la tipologia e il modello più adatto alle proprie esigenze.
Qui la migliore scarpa anti infortunistica estiva
La sicurezza sul lavoro specialmente nell’ambito di un cantiere è un aspetto essenziale che negli ultimi anni ha visto massima attenzione anche da parte della politica con una serie di normative che mirano ad abbattere in maniera considerevole il numero di infortuni.
Innanzitutto, le normative obbligano i dipendenti, le figure tecniche e qualsiasi altro genere di lavoratore nell’indossare gli appositi dispositivi di protezione personale con particolare riferimento alle scarpe antinfortunistiche.
Un settore quello della progettazione e della realizzazione di scarpe antinfortunistiche che è stato letteralmente rivoluzionato negli ultimi anni, in virtù delle normative vigenti e soprattutto dell’interesse di grandi marchi del settore delle calzature che hanno deciso di proporre modelli dal grande impatto estetico e soprattutto capaci di donare comfort e protezione ai piedi. Si sono sviluppati e implementati modelli anche per soddisfare le esigenze in determinati periodi dell’anno.
Indice dei contenuti
Scarpe antinfortunistiche estive: l’importanza della traspirazione
Un aspetto essenziale delle scarpe antinfortunistiche estive è quello della traspirazione. Con le temperature più alte e con l’attività fisica che viene svolta in cantiere, c’è una maggior propensione nella produzione del sudore nel piede.
Questo comporta per il lavoratore minor comodità e soprattutto l’esigenza di dover tutelare la salute quotidianamente. con farmaci e soluzioni che aiutano il piede a gestire questa situazione. In realtà, questo può essere facilmente bypassato utilizzando delle scarpe antinfortunistiche estive che presentano una suola traspirante. Esistono in commercio diversi modelli realizzati da marchi di grande prestigio che presentano una suola in grado di assorbire tutto il sudore prodotto e quindi di espellerlo nella parte esterna consentendo così al piede di lavorare sempre in condizioni asciutte.
In questo modo si previene la possibile formazione di patologie riguardanti la pelle come dermatiti, funghi e molto altro. Solitamente la suola presenta dei microfori più o meno grandi grazie ai quali viene ottenuto questo riscontro in termini di traspirazione.
Comode e leggere
In passato le scarpe antinfortunistiche estive sostanzialmente riflettevano, in passato, quelle invernali sia per quanto riguarda l’utilizzo dei materiali che per quanto concerne le forme ed il peso.
Il principale aspetto che si guardava era quello di assicurare una certa protezione sia per la parte sottostante che ai lati delle scarpe con l’utilizzo di materiali che proteggevano da possibili rischi, ma che si presentavano molto pesanti. Questo diventava una situazione controproducente per il lavoratore il quale si trovava a dover operare in situazioni spesso delicate con scarpe pesanti che non permettevano di muoversi in piena libertà.
Oggi, invece, ci sono sul mercato diverse tipologie di modelli che prevedono l’utilizzo di materiali che sono opportunamente protettivi, mantenendo sotto controllo l’aspetto del peso. Bisogna scegliere delle scarpe antinfortunistiche estive progettate per la termoregolazione all’interno e realizzate con materiali leggeri e traspiranti. Ci sono alcune ricerche del settore che hanno sottolineato come questo aspetto non sia assolutamente secondario in quanto permetta di evitare al lavoratore possibili gonfiori del piede e i crampi dovuti alla maggior fatica per muoversi.
Gli aspetti più importanti delle scarpe antinfortunistiche estive
Prima di acquistare scarpe antinfortunistiche estive, bisogna controllare la tipologia di suola. Questa deve essere traspirante e i materiali devono da un lato proteggere e dall’altro permettere massimo comfort nei movimenti.
Solitamente è preferibile scegliere un modello che presenta una tomaia realizzata in pelle con alcuni inserti in rete traspirante. Questo consente una buona circolazione dell’aria nella zona interna a tutto vantaggio della salute del piede. Un altro aspetto essenziale è quello della punta che solitamente in passato veniva realizzata in acciaio. Oggi invece i modelli presentano altre tipologie di materiali ugualmente resistenti, ma che sono molto più leggeri. Meglio evitare le scarpe antinfortunistiche con punta in acciaio.
Ovviamente, le solette, seppur devono soddisfare l’esigenza di essere traspiranti, devono anche permettere di evitare la perforazione. Il consiglio a tal proposito è quello di scegliere scarpe che presentino una soletta estraibile anatomica e che siano ovviamente traspiranti. Prima di acquistare, è necessario dare anche un’occhiata al peso delle scarpe che non deve mai superare il mezzo chilo.
Questa è un po’ la soglia che consente di avere a disposizione scarpe più comode che permettono movimenti più semplici senza affaticare il piede con possibile formazione di acido lattico e di crampi. Inoltre, è sempre buona cosa quella di affidarsi a modelli realizzati da marchi che vantano grande tradizione. Non solo nel settore delle calzature, ma in maniera più specifica in quelle antinfortunistiche. Queste aziende, nel corso degli anni, sono riusciti a sviluppare modelli funzionali sia per comodità che per protezione.
Conclusioni
Le scarpe antinfortunistiche estive devono essere valutate con attenzione scegliendo modelli che presentano soluzioni protettive secondo le normative attualmente vigenti. Queste al tempo stesso devono essere traspiranti e leggere.
La traspirazione, con le temperature eccessive che possono trovarsi durante i mesi più caldi dell’anno, è un aspetto non secondario.
Il lavoratore può essere soggetto a stress fisico e quindi proporre un lavoro meno brillante e accurato. A tutto questo si somma il fatto che potrebbero insorgere patologie anche piuttosto gravi per il piede. Inoltre, scegliere delle scarpe antinfortunistiche estive con peso non superiore ai 500 g, significa avere maggior mobilità sul lavoro. Il che è essenziale per evitare infortuni e per affaticarsi di meno.
Potrebbe interessarti anche:
Comment (1)
[…] Scarpe antinfortunistiche estive. Come sceglierle […]